LINEA VoIP
Supera i limiti della telefonia tradizionale e abbatti i costi di comunicazione del tuo business.
La capacità di comunicazione della propria azienda determina in modo profondo l’immagine trasmessa dal proprio business, ma anche la produttività e la redditività di quest’ultimo.
Scegliere una linea VoIP significa ottimizzare le proprie capacità comunicative, andando incontro alle necessità attuali e future, come lo Smart Working e i servizi in Cloud, minimizzando i costi.

6 motivi per investire in una Linea VoIP:
Tramite Linea VoIP, la chiamata è supportata da una normale connessione di rete TCP/IP fra due computer connessi ad Internet, del tutto analoga a quella che si instaura fra il Web browser e un Web server quando si apre una pagina Web, e non da un circuito creato nella rete telefonica di uno o più gestori, dunque a pagamento.
Semplicemente, sulla connessione degli utenti che stanno effettuando la chiamata non viaggeranno testi e immagini di un sito Web, ma la voce digitalizzata.
In questo modo si evita qualunque transito attraverso la normale rete telefonica (PSTN: Public Switched Telephone Network).
Pertanto, nulla è dovuto a gestori telefonici per realizzare la comunicazione fra le parti e, a parte il costo già sostenuto da entrambi per accedere ad Internet, la chiamata risulta assolutamente gratuita.
Altro vantaggio rilevante è la riduzione degli investimenti in infrastrutture: qualunque dispositivo connesso a internet può diventare un interno del centralino, ovunque si trovi.
Un impiegato, ad esempio di un call center, potrà lavorare sia in sede che direttamente da casa: un vantaggio sia per il datore di lavoro (risparmio su infrastrutture) sia per il lavoratore stesso (maggiore flessibilità).
Dunque la linea VoIP risulta ottimale per lo Smart-Working.
Il VoIP infatti, offre la possibilità di sostituire centralini hardware tradizionali (PBX) con semplici applicazioni software in grado di fornire un set di funzioni equivalente, se non superiore. Le applicazioni VoIP che implementano funzionalità di centralino telefonico possono essere notevolmente più economiche del loro equivalente “fisico”, anzi, ne esistono perfino di gratuite.
Per esempio, il sistema completo PBXvirtuale.net, interamente basato su Linux e su applicazioni open source, si installa in pochi minuti ed è confezionato in una virtual appliance da far girare sotto il software di virtualizzazione gratuito VMWare.
Non meno rilevante del risparmio, è il grande vantaggio costituito dalla versatilità dei sistemi VoIP:
funzionalità avanzate come chiamata in attesa, chiamata con più interlocutori, deviazione di chiamata, audio-conferenza sono facilmente fornite dai software VoIP.
Per arricchirle con nuove funzioni, semplicemente basta installare moduli software addizionali o effettuare un upgrade dei moduli esistenti. L’operazione risulta rapida, economica, effettuabile anche da remoto e reversibile.
L’innovazione principale del VoIP sta nel fatto che diventano possibili, o economicamente praticabili, funzioni innovative come l’integrazione fra segreteria telefonica ed e-mail (i messaggi arrivano via mail come allegati), i pulsanti “chiamami” integrati direttamente nelle pagine Web (un clic e parte la telefonata), l’attribuzione di un numero virtuale in un altro Paese, con redirezione via Internet verso l’Italia delle chiamate in arrivo su quel numero, e così via: a rendere possibile tutto questo sono, da un lato, l’innesto del servizio telefonico nel contesto informatico, dall’altro la particolare struttura di costo flat tipica delle comunicazioni via Internet.
La stabilità della Linea VoIP è sempre garantita grazie a una connessione di backup dedicata.
Si tratta di una connessione su linee tradizionali o GSM, attivabile sulle numerazioni VoIP fornite da noi di Open Solution. É un servizio completamente automatico che permette di non rimanere isolati, anche nelle situazioni più critiche.
Sfruttando una connessione Internet e la trasmissione dati “a pacchetto” è possibile criptare questi dati tramite un sistema di crittografia, che protegge la comunicazione e impedisce a terzi di intercettare la conversazione e manipolarla.
Supportata da una connessione dati adeguata, la qualità audio è superiore rispetto ad una linea tradizionale.
Hai altri dubbi?
Consulta le F.A.Q.
Non è fondamentale, ma è vivamente consigliato!
Si può utilizzare il servizio VoIP anche con una linea ISDN, ma dato il “peso” (in termini di banda occupata) di una chiamata voce in digitale e la scarsa larghezza di banda a disposizione della linea ISDN, la qualità della comunicazione risulta essere inferiore agli standard.
Il “peso” della voce digitalizzata in pacchetti di dati varia a seconda dell’algoritmo di compressione (codec) utilizzato. Più un codec comprime i dati, minore sarà la qualità della telefonata.
Generalmente la banda occupata da una conversazione in VoIP oscilla tra gli 80 Kbit/secondo (minore compressione, qualità ottima) e i 27 Kbit/s (maggior compressione, qualità minore).
Certamente sì. É possibile chiamare tramite VoIP anche tutti i telefoni cellulari (al costo indicato da ciascun operatore).
No. Oltre ai telefoni VoIP è possibile effettuare chiamate direttamente dal proprio computer, utilizzando un programma software dedicato (solitamente fornito dall’operatore VoIP) e un “softphone”, cioè una semplice cuffia audio con microfono integrato, oppure una cornetta telefonica connessa al PC tramite la porta USB.
Sì, in quanto l’apparecchio VoIP è collegato al router/apparato che gestisce l’ingresso/uscita della linea digitale.
Si tratta di un dispositivo che mette in comunicazione due reti che utilizzano protocolli differenti, per esempio la rete Internet e la rete locale dell’azienda (LAN).
Nello specifico un Gateway VoIP è fondamentale per regolare lo scambio di “pacchetti” di dati tra la Rete Telefonica Pubblica e la rete Internet. In questo modo è possibile utilizzare la telefonia VoIP senza l’uso del computer.
É una funzione che consente di registrare i dettagli di tutte le telefonate fatte tramite VoIP (durata e contenuto della conversazione, identità del chiamante/chiamato), per evitare di perdere dati importanti.