La Didattica delle Emozioni® Promuove il Benessere a Scuola e Previene il Disagio

Quando vengono proposte alla scuola iniziative di prevenzione, quando la stessa scuola programma di “fare prevenzione”, si cade spesso nell'inutilità dell’intervento, fino ad arrivare anche all’attivazione di meccanismi controproducenti. Il format educativo della Didattica delle Emozioni®, basato sui principi dell'Educazione emotiva, è uno strumento, validato scientificamente, per promuovere il benessere delle giovani generazioni nell'ambito scolastico e prevenire i disagi.
Leggi tuttoLite Tra due Fratellini: Qual è l’Approccio Corretto del Genitore?

Il brano che segue è tratto dal libro ‘Mio figlio mi legge nel pensiero. Realizzare la sintonia emotiva tra genitori e figli‘, scritto da Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli, edito da Mondadori. Racconta due possibili reazioni di una mamma dopo una lite tra i suoi due bambini: la prima è un esempio di approccio totalmente sbagliato, la seconda, basata sul rispecchiamento e sulla condivisione, conduce ad un esito positivo ed educativo.
Leggi tuttoI Bambini Crescono: Come Reagire Quando Piangono o Hanno Condotte Inadeguate?

Brevi, ma efficaci indicazioni pratiche che suggeriscono come agire quando i bambini piangono o si comportano in modo inadeguato. Inoltre, perché è importante non sostituirsi ai figli, non umiliarli, e dare loro delle regole?
Leggi tuttoPrimi mesi di Vita di un Bambino: Perché la Neomamma si Sente Smarrita? Qual è il Ruolo del Papà e della Nonna?

Utili indicazioni pratiche che suggeriscono come affrontare diverse problematiche che insorgono nei primi mesi di vita di un bambino: il senso di smarrimento della neomamma, il ruolo della nonna e del papà.
Leggi tuttoLe Dipendenze Producono Sensazioni, mai Emozioni

Tutto ciò che crea dipendenza produce sensazioni superficiali che tendono a dissolversi in fretta e non sono mai interiorizzate. Occorre rilanciare con urgenza il << Fattore E >>: E come empatia, emozione, entusiasmo, educazione.
Leggi tuttoPrimi Mesi di Vita di un Bambino: Come Comunicare, Entrare in Sintonia, Favorire l’Autonomia

Indicazioni pratiche per facilitare la comunicazione con i bambini nei primi anni di vita, entrare in sintonia con loro e favorirne l’autonomia.
Leggi tuttoIl Ruolo del Papà Prima e Dopo la Nascita di un Figlio

Il testo che segue è tratto dal libro “Mio figlio mi legge nel pensiero”, scritto da Rosanna Schiralli, Ulisse Mariani, edito da Mondadori. Spiega quale debba essere il ruolo del padre, prima e dopo la nascita di un figlio: egli ha il compito di trasferire la coppia in un nuovo sistema chiamato famiglia, stando attento che i bisogni di ognuno (partner, figli, parenti stretti, se stesso) rimangano soddisfatti e non frustrati.
Leggi tuttoIl Mercato delle Dipendenze si è Strutturato Tutto Intorno ai Giovani. Come Reagire?

L’educazione permissiva, soprattutto quando è permeata da venature di buonismo coatto, abbatte irreversibilmente l’autorevolezza delle famiglie, favorisce l’appiattimento di ogni conflitto tra generazioni, spiana paradossalmente la strada all’autoritarismo del Mercato, pronto a fidelizzare, a servire e poi marginalizzare quote crescenti di giovani.
Leggi tuttoIl Mercato dell’Eccesso Rende i Giovani Malati Inconsapevoli. Qual è la Cura?

L’accesso illimitato ad ogni bene di consumo narcotizza i disagi dei giovani che non riescono a crescere ed a maturare, ma non provano sofferenza o malessere per questo. Come curare allora una malattia che non si percepisce?
Leggi tuttoPericoli della Depressione Post-Partum

L’acquisizione recente in base alla quale i bambini, fin dal momento della nascita (e probabilmente anche nel periodo prenatale), sviluppano le loro potenzialità rispecchiandosi nella mente della madre, pone numerosi problemi di ordine scientifico e di politica sociale.
Leggi tutto