L'educazione che promuove il benessere
prevenendo disagio e dipendenze

Che cos'è l'Educazione emotiva?

È un metodo che consente di sintonizzarsi con i bisogni più profondi dei figli. In questo modo possono crescere più autonomi e sicuri. Si tratta di un “vaccino” che previene disagi e future patologie da dipendenza (abuso di sostanze, alcool, anoressia, bulimia, dipendenza da Internet, ecc…)

L’educazione emotiva contempla:

  1.  la condivisione delle emozioni con i nostri figli, il rispecchiamento;
  2. il dare regole, limiti e confini, uniti però ad una accoglienza profonda.

Quali sono i princìpi dell'Educazione emotiva?

Le neuroscienze e la straordinaria scoperta dei neuroni specchio supportano la valenza del Metodo dell’Educazione emotiva.

Validazione scientifica della Didattica delle Emozioni®

La Didattica delle Emozioni®, ideata da Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, è un nuovo format di intervento educativo, basato sui principi dell’Educazione emotiva, appositamente studiato per essere utilizzato nelle scuole.

Un particolare e innovativo studio, effettuato nel 2022 in collaborazione con diverse Università italiane, il primo al mondo in questo ambito, ha dimostrato, con chiare evidenze scientifiche, che il Metodo della Didattica delle emozioni® apporta una diminuzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumenta le competenze emotive negli alunni, promuove il benessere in classe, previene i disagi e le dipendenze.

Eventi

25 – 26 – 27 Maggio a Viterbo, il Festival nazionale dell’Educazione emotiva, organizzato in collaborazione con il Comune di Viterbo e con la Fondazione Carivit, vede l’intervento di numerosi ospiti (sportivi, scienziati, comici, studenti, docenti,…),  che trattano di diversi aspetti riguardanti l’Educazione emotiva.
 

INGRESSO LIBERO

Corsi

Corso valido per il corpo insegnanti di una scuola, interamente online, che tratta delle evidenze scientifiche e dell’applicazione di un programma di educazione emotiva nelle scuole denominato Didattica delle Emozioni®.

Questo metodo aumenta le competenze emotive negli alunni, promuove il benessere in classe, previene i disagi e le dipendenze. Il corso consente l’accesso a “La Rete delle Scuole dell’Empatia”.

Ricerca Scientifica

Il primo studio al mondo in questo ambito, svolto in collaborazione con l’Ateneo S. Raffaele di Milano, l’Università dell’Aquila, l’Università Federico II di Napoli e il Centro Internazionale di Biotecnologie Avanzate di Napoli.

La ricerca ha dimostrato che gli alunni educati con il Metodo della Didattica delle Emozioni® hanno nel tempo un abbassamento rilevante della percentuale di cortisolo, l’ormone dello stress.

Libri

Intelligenza Emotiva - Imparare a riconoscere le emozioni

Intelligenza Emotiva

Imparare a riconoscere le emozioni
L’Intelligenza emotiva costituisce quell’insieme di competenze che rendono forti e sicuri i nostri bambini. Occorre però svilupparla: educare al riconoscimento e alla gestione delle emozioni comporta il concentrarsi sull’ascolto, sul rispecchiamento degli stati d’animo, sulla condivisione.

Come educare

La Didattica delle Emozioni® Promuove il Benessere a Scuola e Previene il Disagio

Didattica delle emozioni
Quando vengono proposte alla scuola iniziative di prevenzione, quando la stessa scuola programma di “fare prevenzione”, si cade spesso nell’inutilità dell’intervento, fino ad arrivare anche all’attivazione di meccanismi controproducenti. Il format educativo della Didattica delle Emozioni®, basato sui principi dell’Educazione emotiva, è uno strumento, validato scientificamente, per promuovere il benessere delle giovani generazioni